WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
piastra1 ‹pià·stra› s.f.
- Lastra di metallo, pietra o altro materiale: una p. di marmo la p. dell’orologio.
- Nelle cucine a legna o a carbone, il piano di ghisa riscaldato direttamente dalla fiamma; in quelle elettriche, ciascuno dei dischi su cui si appoggiano le pentole, i tegami, ecc., per la cottura dei cibi
estens. L’utensile da cucina in ghisa, di forma circolare o rettangolare, che si pone sul fornello per arrostire i cibi: cucinare alla p. verdure, carne alla p. - In un impianto per la riproduzione del suono: p. di registrazione (o sempl. piastra), la parte preposta alla registrazione e alla lettura dei nastri magnetici.
piastra2 ‹pià·stra› s.f.
- Moneta divisionale di diversi paesi africani ed asiatici.
- Nome di varie monete del passato (sec. XVI).
'piastra' si trova anche in questi elementi:
arroventare
- bistecchiera
- calciolo
- disco
- dissipatore
- lente
- pannello
- pasticca
- scudo
- stirare
- targa