WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
misura ‹mi·ṣù·ra› s.f.
- Il valore numerico pari al rapporto tra una grandezza e un’altra, assunta convenzionalmente come unità: m. di lunghezza, di superficie, di volume, ecc.
com. Le dimensioni di oggetti o di parti del corpo: prendere le m. di un tavolo, di un vestito scarpe su m. - Grado o proporzione: contribuire in ugual m.
Vincere di (stretta) misura, col minimo vantaggio e con notevole difficoltà. - Determinazione quantitativa condotta in rapporto ad unità convenzionali: l’orologio serve alla m. del tempo.
- Strumento che rappresenta il campione dell’unità di misura convenzionalmente accettata: verificare, le m. falsificare le m.
fig. Criterio di giudizio o di comportamento o anche, più spesso, limite conveniente o tollerabile: l’uomo è m. di tutte le cose spendere con m. non avere il senso delle m.
A m. di, secondo le esigenze, i gusti: una città a m. d’uomo
Nella m. in cui, in proporzione, relativamente a: spendi, nella m. in cui ti pare necessario. - (spec. al pl.) Provvedimento diretto a garantire un conveniente margine di sicurezza: misure di polizia
Mezze m., risoluzioni o espedienti inadeguati. - Nella metrica classica, il numero e la disposizione dei tempi di una unità metrica
(MUS). Battuta.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
misurare ‹mi·ṣu·rà·re› v.tr.
- Valutare esattamente quantità o dimensioni, mediante l’impiego di uno strumento di misura: m. un campo m. con il metro
Come intr. (aus. avere), avere come misura, risultare di determinate dimensioni: la statua misura 9 m di altezza
estens. Camminare nervosamente in un luogo: m. a grandi passi la stanza. - Far indossare degli indumenti per controllarne le misure: il sarto gli sta misurando una giacca
tr. pron. Indossare per prova: misurarsi un vestito
Assestare un colpo, con calcolata decisione: gli misurò un ceffone. - fig. Considerare, valutare: m. l’entità di un danno
M. le parole, soppesarle bene prima di pronunciarle.
misurarsi v.rifl.
- Prendere la misura delle proprie parti del corpo o della propria altezza.
- Mettere alla prova la propria abilità o le proprie forze: misurarsi in una gara misurarsi con qcn.
'misura' si trova anche in questi elementi:
abbondante
- acro
- alcalinità
- allemanda
- altrettanto
- ampere
- amperora
- amperspira
- ampiezza
- anno luce
- antighiaccio
- antiluetico
- antincendio
- antiterrorismo
- antropocentrismo
- apertura
- ara
- area
- assegno
- atmosfera
- bar
- baria
- barile
- barografo
- battere
- becquerel
- bene
- bestia
- beV
- biolca
- bit
- braccio
- byte
- c
- calibro
- caloria
- campione
- candela
- candelaggio
- canna
- carato
- caricare
- castigatezza
- cautelare
- centibar
- chilogrammo
- chilometro
- chilotone
- chilovolt
- classicità