WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
registrare ‹re·gi·strà·re› v.tr.
- (AMM/COMM/DIR). Annotare su un apposito registro: r. un pagamento r. qcn. all’anagrafe.
- Inserire in una banca dati: la polizia ha registrato tutti i pregiudicati.
- Annotare: r. nel diario gli avvenimenti della giornata
Tenere a mente: ho registrato nella memoria i loro nomi. - Rilevare: si registra un aumento della criminalità.
- Ottenere: il concerto ha registrato scarso successo.
- (FIS). Rilevare un fenomeno attraverso specifici strumenti: r. la pressione atmosferica.
- Fissare su un dato supporto che ne consenta la riproduzione: r. una canzone su un’audiocassetta.
- (TECN). Regolare: r. i freni di un’automobile r. un orologio. registrarsi v.rifl. ~ Inserire i propri dati in un registro o elenco: r. in un albo r. a un sito Internet.
'registrare' si trova anche in questi elementi:
accatastare
- addebitare
- allibrare
- alta fedeltà
- annotare
- cassa
- catalogare
- censire
- chiave
- contabilizzare
- disco
- elencare
- ergometro
- immatricolare
- imprimere
- incidere
- intertempo
- inventariare
- iscrivere
- lamentare
- lemmatizzare
- memorizzare
- passivo
- protocollare
- registrabile
- registratore
- registro
- reografo
- salvare
- schedare
- scritturare
- scrivere
- segnare
- sensibile
- spettrografo
- tassametro
- termografo
- verbale