pila

 [ˈpila]


Forme flesse di 'pila' (nf): pl: pile

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pila ‹pì·la› s.f.
  1. (TECN). Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte.
  2. Vasca, per lo più di pietra, destinata a contenere acqua o altro liquido
    P. dell’acqua santa, l’acquasantiera.
  3. Mucchio di oggetti omogenei disposti l’uno sull’altro: una p. di libri, di piatti.
  4. (FIS). P. elettrica (o p. voltaica), apparecchio che genera corrente e quindi energia elettrica, a spese di energia chimica
    estens. Generatore di corrente: cambiare le p. dell’orologio; radio a pile
    Apparecchio portatile di illuminazione, costituito da una piccola lampada elettrica alimentata da una pila: prendi la p. e saliamo in soffitta
    P. atomica (o nucleare), nome dato da E. Fermi al primo tipo di reattore nucleare da lui costruito nel 1942.

'pila' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'pila':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!