WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
originale ‹o·ri·gi·nà·le› agg.
- Che esclude ogni idea di riproduzione o copia o anche di alterazione, e quindi corrispondente a un momento operativo primo, singolo, o rigorosamente personale: il testo o. del “Faust” è un modello o. della nostra fabbrica è un Picasso o.
Come s.m., esemplare: l’o. del diploma di laurea il ritratto è bello, ma preferisco l’o.
estens. (COMM). Proveniente con certezza dal luogo d’origine o di produzione dichiarato: tessuto scozzese o. cuoio italiano o.
(EDIT). Edizione o., la prima pubblicata. - Che risale alle origini, ed è quindi connesso strettamente con la natura, la costituzione, il carattere: vizio o. le usanze o. di un luogo
(RELIG). Peccato o., vedi peccato. - fig. Caratterizzato da una notevole indipendenza dalla tradizione, e quindi da una peculiarità e novità pregevole: uno scrittore o. stile, interpretazione o. un modello o.
estens. Bizzarro, stravagante: che tipo o.! anche s.m. e f.: sei proprio un bell’o.!
'originale' si trova anche in questi elementi:
aderente
- allontanare
- anastatico
- anglicismo
- apografo
- ardito
- audace
- autografo
- avvicinare
- calco
- carbone
- cartella
- certificare
- compilazione
- comporre
- concezione
- conforme
- confrontare
- contraffare
- copia
- copiativo
- costruttivo
- curare
- di
- difforme
- doppiaggio
- eliocopia
- falsare
- falsità
- fedele
- fedeltà
- figurativo
- gnosticismo
- immacolato
- infedele
- infedeltà
- interpolazione
- intraducibilità
- inventore
- invenzione
- letterale
- manipolare
- manualistico
- master
- modello
- nuovo
- paradiso
- parentesi
- pazzoide