WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
allontanare ‹al·lon·ta·nà·re› v.tr.
- Mandare o porre lontano: a. i bambini da casa a. la pentola dal fuoco
fig. Fugare, scongiurare: a. un sospetto. - Mandare via, scacciare: a. un intruso a. i cattivi pensieri
Esonerare da un incarico; licenziare: fu allontanato dall’ufficio. - Distaccare, dividere, separare: a. un ragazzo dalle cattive compagnie. allontanarsi v.intr. pron.
- Andare o mettersi lontano, staccarsi, scostarsi: a. dalla riva
Andarsene, partire: a. dal paese
Assentarsi: s’è allontanato dal posto di lavoro per un’ora. - fig. Cessare di frequentare, distaccarsi; separarsi: a. dagli amici.
- Differire, discostarsi: la copia si allontana dall’originale per un solo particolare.
'allontanare' si trova anche in questi elementi:
abdurre
- alienare
- apotropaico
- astrarre
- bandire
- buttafuori
- casa
- centrifugo
- decentrare
- defenestrare
- deporre
- dileguare
- dimettere
- dissipare
- distaccare
- distanziare
- distogliere
- distrarre
- divaricatore
- dividere
- dritto
- epurazione
- esiliare
- espellere
- espulsivo
- estraniare
- evacuare
- fuorviare
- indice
- largare
- licenziare
- pedata
- rapire
- repellente
- repellere
- respingere
- ricacciare
- rubare
- sbattere
- scacciare
- scaricare
- schiodare
- scongiurare
- scongiuro
- scostare
- separare
- sfollare
- sgombrare
- sottrarre