WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
origine ‹o·rì·gi·ne› s.f.
- Il momento iniziale di un fatto o fenomeno suscettibile di continuazione o di sviluppo nel tempo: l’o. della vita, dell’universo, dell’uomo l’o. del linguaggio
al pl. Periodo, fase iniziale: le o. del cristianesimo, della letteratura francese. - estens. Provenienza, derivazione: luogo, paese di o. l’o. di un fiume
(COMM). Denominazione d’o. controllata, vedi denominazione
(LING). Complemento di o., quello che indica l’origine di una persona o di una cosa (es.: è nato da una famiglia ricca). - estens. Causa: l’o. dei tumori, dei terremoti
(GEOL). Il modo o il processo di formazione: rocce d’o. vulcanica. - Punto estremo o d’inizio: l’o. di una semiretta, dell’aorta
(MAT). Punto d’intersezione degli assi cartesiani, dal quale si comincia a contare per determinare le coordinate.
'origine' si trova anche in questi elementi:
abiogenesi
- acclimatazione
- acquaragia
- adenoma
- adozione
- agopuntura
- aikido
- alcaloide
- allotropia
- anseatico
- apolide
- appioppare
- assiologia
- autotassazione
- ballata
- barbiturico
- basalto
- bazzica
- benedettino
- bentonite
- big bang
- bingo
- biogenetica
- bolero
- boomerang
- borghesia
- brodo
- cambio
- canasta
- cancro
- capostipite
- causare
- ceppo
- cera
- cha cha cha
- cheloide
- ciliegio
- citogenesi
- compaesano
- congetturare
- conterraneo
- contraddanza
- corno
- cosmogonia
- cristallo
- croquet
- culla
- da
- denominazione
- derivare