WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
curare ‹cu·rà·re› v.tr.
- Fare oggetto delle proprie cure: c. la famiglia c. i propri affari anche tr. pron.: curarsi le unghie.
- Organizzare o gestire in virtù di determinate competenze: c. una mostra
Fare in modo: curerò che lui non sappia nulla dell’accaduto
(RELIG). C. le anime, del sacerdote, occuparsi dei fedeli. - (EDIT). Preparare una pubblicazione in modo che riproduca il più fedelmente possibile il testo originale: c. l’edizione di un testo.
- Tenere in considerazione: non curava le critiche dei suoi detrattori.
- (MED). Sottoporre alle terapie necessarie: c. un malato c. una malattia anche tr. pron.: curarsi il fegato
estens. Assistere: la figlia lo ha curato amorosamente fino all’ultimo. - fig. Cercare di correggere: c. i propri difetti. curarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Prestare attenzione al proprio aspetto
Aver cura della propria salute. - intr. pron. Prendersi cura, occuparsi: c. dei figli, del proprio avvenire
Badare, fare caso,: non curarti di quello che dicono
Degnarsi: non si è mai curato di darmi una risposta.
'curare' si trova anche in questi elementi:
allevare
- antiasmatico
- antidepressivo
- antiplacca
- antiseborroico
- coltivare
- cosmesi
- cosmetico
- fare
- leccare
- otturare
- preparazione
- prevenire
- purgare
- redigere
- sieroterapia
- stampa
- trascrivere
- trascurare
- trattare