orientare

 [orjenˈtare]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
orientare ‹o·rien·tà·re› v.tr. (oriènto, ecc.)
  1. (GEOGR). Disporre in un determinato verso rispetto ai punti cardinali o volgere in una determinata direzione: la chiesa è orientata a ovest o. una costruzione verso mezzogiorno o. le luci verso l’alto.
  2. fig. Indirizzare qcn. verso una determinata via, instradare: mio padre mi ha orientato verso la sua professione.
  3. fig. Condurre una ricerca o un’attività verso una determinata direzione o in linea con determinati principi: o. le indagini verso la famiglia della vittima o. lo studio secondo un criterio sistematico.
  4. (MAT). Stabilire il verso di percorrenza di un ente geometrico: o. una retta.
  5. orientarsi v.rifl.
  6. Determinare la propria posizione o direzione rispetto ai punti cardinali o altri punti di riferimento: con questo buio non riesco a orientarmi.
  7. fig. Capire come comportarsi in una determinata situazione: è difficile orientarsi in questo guazzabuglio di dati tra tante proposte non riesco a orientarmi.
  8. fig. Rivolgere le proprie scelte o preferenze, indirizzarsi: mio figlio si è orientato verso gli studi scientifici.

'orientare' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'orientare':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!