WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
negativa ‹ne·ga·tì·va› s.f.
-
~ (FOT). Immagine negativa (contrapposta a positiva), che presenta un’inversione di chiaroscuro rispetto al soggetto.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
negativo ‹ne·ga·tì·vo› agg.
- Che esprime una categorica opposizione o un rifiuto nei confronti di una domanda o una richiesta: risposta n.
(LING). Di particella (no), avv. (non), congiunz. (né), prop. (non desidero), contrapposto ad affermativo. - Contrassegnato da un deciso orientamento verso una totale svalutazione (atteggiamento n.) o da un giudizio o da un risultato completamente sfavorevole (qualità n.; esito n.); contrapposto a positivo.
- (FIS). Carica n., quella degli elettroni; estens.: elettricità n., polo n.
- (FOT). Immagine n. (anche la negativa s.f. o il negativo s.m.), immagine fotografica che presenta un’inversione di chiaroscuro rispetto al soggetto (n. in bianco e nero) o colori complementari di quelli del soggetto (n. a colori).
- (MAT). Numero n., numero reale minore di zero.
- (MED). Esito n., risultato che permette di escludere la presenza di un determinato fenomeno patologico; estens., anche del paziente, spec. nel caso di prove antidoping: l’atleta risultò n.
- Come s.m., con valore di avv., denota negazione nei messaggi radio o, estens., nella conversazione: “Ci vediamo stasera?” “N.”.
'negativa' si trova anche in questi elementi:
anione
- antiprotone
- cadere
- condannare
- fluttuazione
- fotogramma
- incappare
- intoppare
- ionizzazione
- liquidare
- maledettamente
- manicomio
- mezzo
- né
- negatività
- negativo
- no
- nomea
- nossignore
- nota
- orologeria
- orribilmente
- ostinato
- paura
- pessimismo
- pione
- poco
- polarità
- positiva
- provocare
- resinoso
- ricaduta
- ridurre
- rigetto
- salvaguardare
- sanzione
- sapere
- scalzacane
- scappare
- scivolare
- scottare
- sentire
- servire
- sfigurare
- sguazzare
- stampare
- togliere
- tormentare
- trarre