negato

 [neˈgato]


Forme flesse di 'negato' (adj): f: negata, mpl: negati, fpl: negate
Dal verbo negare: (⇒ coniugare)
negato è:
participio passato

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
negato ‹ne·gà·to› agg.
  1. Totalmente privo di interesse, attitudine o disposizione per qcs.: è n. per la musica, per il calcio
  2. Rifiutato, non concesso o riconosciuto: diritti n. desideri, bisogni n.
    Sottratto: ore n. al sonno.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
negare ‹ne·gà·re› v.tr. (négo, néghi, ecc.)
  1. Rifiutare di ammettere come vero: negò tutte le accuse nego di averlo detto assol., dire o rispondere di no: l’imputato si ostina a n.
    Preceduto da negazione: ammettere, confessare: non nego di averne sentito parlare.
  2. Rifiutare di concedere o fornire qcs.: n. a qcn. il permesso di uscire
    Portare via, sottrarre: ho negato troppe ore al riposo
    Come tr. pron., non concedersi qcs.: si nega anche le più piccole soddisfazioni.
  3. negarsi v.rifl. ~ Rifiutarsi di parlare con qcn.: l’ho chiamato più volte, ma lui si è sempre negato n. al telefono.

'negato' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'negato':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!