WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ostinato ‹o·sti·nà·to› agg. e s.m. (f. -a)
- Che denota una notevole persistenza: chiudersi in un o. silenzio una resistenza o.
- Di persona caparbia o tenace: un lavoratore, uno studioso o.
In senso negativo, incallito, impenitente: fumatore, bevitore o. - estens. Di quanto si protrae più dell’ordinario in maniera negativa o sfavorevole: piogge o. tosse o. un dolore o. alla spalla.
- (MUS). Di figura melodica che si ripete incessantemente, invariata e alla stessa altezza.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ostinarsi ‹o·sti·nàr·si› v.intr. pron.
- Persistere caparbiamente in un’opinione, in un proposito o in un atteggiamento, accanirsi, impuntarsi: o. nell’errore perché ti ostini a negare l’evidenza?
- fig. Di cose, permanere in una certa condizione, mantenersi immutato: si ostina a piovere.
'ostinato' si trova anche in questi elementi:
accanito
- arrabbiato
- capaccina
- caparbio
- chiusura
- cocciuto
- demolitore
- dirizzone
- impenitente
- interrogato
- irrigidire
- mutismo
- ostinatezza
- passacaglia
- picca
- tenace
- testardo