nota

 [ˈnɔta]


Forme flesse di 'nota' (nf): pl: note
Forme flesse di 'noto' (adj): f: nota, mpl: noti, fpl: note
Dal verbo notare: (⇒ coniugare)
nota è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nota ‹nò·ta› s.f.
  1. Breve appunto, nel quale si concreta un’osservazione o una considerazione: prender n.
    L’importanza attribuita all’una o all’altra: cose degne di n.
  2. Accompagnamento complementare, a carattere documentativo o esplicativo, tipograficamente distinto dal testo
    N. a margine, sui bordi laterali di una pagina
    N. a piè di pagina, in basso nel foglio, sotto il testo della pagina
    N. introduttiva, breve scritto posto prima di un testo narrativo o saggisticoallo scopo di renderne più agevole la lettura o l’interpretazione.
  3. Comunicazione ufficiale intesa a chiarire un punto di vista intorno a una determinata questione: n. diplomatica.
  4. Elenco, per lo più relativo a un acquisto: la n. della spesa, dei libri di testo
    Mettersi in n., prenotarsi.
  5. (FIN). Scrittura che sintetizza l’aspetto finanziario di un’operazione economica: la n. del commercialista, dell’avvocato
    Ciascuno dei vari tipi di documenti commerciali, redatti per attestare determinati impegni, per conferire incarichi, per elencare prestazioni eseguite, ecc.: n. di consegna n. spese
    N. integrativa, nel bilancio di un’impresa, documento che illustra molto sinteticamente i dati presentati nello stato patrimoniale e nel conto economico.
  6. estens. Caratterizzazione o apprezzamento da redigere in forma sintetica per lo più ai fini di una utilizzazione specifica: n. di biasimo le n. caratteristiche del personale.
  7. (MUS). Simbolo di un suono della scala, determinato riguardo all’altezza e alla durata: le sette n. mettere in n., mettere in musica
    Le dolenti n., la parte negativa di un fatto o meno riuscita di un lavoro: siamo giunti alle dolenti n.
    Dire a chiare n., parlare con decisione, senza ambiguità.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
noto1 ‹nò·to› agg.
  1. Conosciuto: un viso, un nome n. render n., portare a conoscenza di altri, divulgare
    Universalmente conosciuto: uno scrittore, un attore molto n.
  2. (MAT). Termine n., termine di un’equazione in cui non compare alcuna incognita.

noto2 ‹nò·to› s.m.
    ~ Antico nome dell’austro, vento che spira dal sud.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
notare ‹no·tà·re› v.tr. (nòto, ecc.)
  1. Accorgersi di qcs., constatare, osservare, rilevare: non ho notato nulla di particolare.
  2. Osservare attentamente qcs. o qcn. restandone colpito: n. una bella ragazza
    Farsi n., richiamare su di sé l’attenzione altrui.
  3. Mettere in evidenza, sottolineare, considerare: è da n. che la sua decisione ha suscitato molte critiche.
  4. Indicare: n. a dito.

'nota' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'nota':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!