WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intelligenza ‹in·tel·li·gèn·za› s.f.
- Capacità di attribuire un conveniente significato pratico o concettuale ai vari momenti dell’esperienza e della contingenza: una i. notevole, mediocre
Negli animali, capacità più o meno sviluppata di processi di associazione, astrazione, coordinazione
concr. Persona dotata di ingegno, preparazione e capacità non com.: le migliori i. del paese
Quoziente di i., valutazione numerica dello sviluppo mentale, spec. dei fanciulli, basata su prove convenzionali. - Vivacità e sicurezza di ordine pratico o concettuale: è un lavoro che esige i.
'intelligenza' si trova anche in questi elementi:
acuire
- analitico
- attributo
- brillare
- comune
- difettare
- distaccare
- dominare
- emergere
- gallina
- grigio
- imbecille
- imbecillità
- ingegno
- intelletto
- intelligente
- intenzione
- istintività
- istinto
- levatura
- limitato
- medio
- mediocre
- melenso
- modesto
- mostruoso
- noosfera
- normodotato
- oltraggio
- omaggio
- per
- portentoso
- possedere
- potente
- precipuo
- prevalere
- primeggiare
- provare
- quoziente
- rapa
- rapporto
- raro
- riscattare
- sagace
- sale
- scemo
- scimmione
- secchia
- sede