WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
grigio ‹grì·gio› agg. e s.m. (pl.m. -gi, f. -gie o -ge)
- agg. Di colore che dà all’occhio sensazioni intermedie fra il bianco e il nero: un abito g. cielo g., nuvoloso; capelli g., brizzolati.
- agg. (fig.). Di quanto si presenti incerto o indefinito nell’aspetto e nel carattere
Scialbo, monotono, desolante: ore g. una città g.
Materia g., il tessuto nervoso che contiene i neuroni; scherz., l’intelligenza: essere ricco (o povero o privo) di materia g. - s.m. Il colore grigio; anche, stoffa grigia: vestire di g.
'grigio' si trova anche in questi elementi:
airedale
- alberese
- allocco
- alternare
- altostrato
- anatra
- antracite
- ardesia
- astore
- averla
- aye-aye
- azzurrognolo
- ballerina
- bardiglio
- beccafico
- beige
- bianco
- biancone
- bigio
- brunitura
- capinera
- cavedano
- cenerino
- certosino
- cinereo
- cipollino
- civetta
- cromo
- cuculo
- culbianco
- cumulo
- dare
- écru
- ematite
- emiono
- feltro
- ferro
- fosco
- fumé
- gabbiano
- gabbro
- gallio
- gatto
- gattuccio
- germanio
- ghiro
- grigiastro
- grigiore
- grigioverde