WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
limitato ‹li·mi·tà·to› agg.
-
~ Ridotto: aereo a l. raggio d’azione poteri l. un’intelligenza l.
Chiuso entro certi limiti: muoversi in uno spazio l.
(DIR). Società a responsabilità l., in cui delle obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
limitare1 ‹li·mi·tà·re› s.m.
- Soglia: fermarsi sul l.
- fig. Stadio o periodo iniziale: giungere al l. della vecchiaia.
limitare2 ‹li·mi·tà·re› v.tr. (lìmito, ecc.)
- Contenere entro un determinato ambito: l. gli invitati a 30.
- Delimitare: l. una proprietà la superficie del cerchio è limitata dalla circonferenza. limitarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Darsi un limite, contenersi: quando si tratta di dolci non sa limitarsi l. nel fumo
Mantenere la propria azione entro determinati limiti: si limitò a farmi qualche domanda. - intr. pron. Ridursi: i miei compiti si limitano alla supervisione.
'limitato' si trova anche in questi elementi:
aperto
- approssimazione
- artigiano
- asse
- assolutezza
- autosospendersi
- biconcavo
- biconvesso
- bozzettismo
- breve
- carosello
- chiuso
- ciclostile
- cicogna
- circoscritto
- comune
- consonanza
- contato
- contenuto
- debole
- dialetto
- discount
- discreto
- episodico
- esplorativo
- esteriore
- estetizzante
- fascicolo
- fazzoletto
- fetta
- finito
- fisico
- fonte
- formale
- full immersion
- gretto
- guscio
- incerto
- incondizionato
- irrecuperabile
- irrisorio
- lastra
- leggero
- lento
- lignite
- locale
- martello
- menisco
- miniserie