WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intendente ‹in·ten·dèn·te› s.m. e f.
-
~ (AMM). Funzionario preposto all’attività di un ente o di un servizio a carattere amministrativo, genrl. pubblico: i. di finanza i. militare.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intendere ‹in·tèn·de·re› v.tr. (coniugato come tendere)
- Afferrare con l’intelletto, comprendere: dalle sue parole si intende bene che non vuole rinunciare
Dare a i., far credere
Fare (o lasciare) i., far capire con allusioni
S’intende, è ovvio, è naturale: s’intende che paghi tu! - Considerare, interpretare.
- Udire, sentire: i. un rumore
Venire a sapere: ho inteso strane voci sul suo conto. - Avere intenzione di fare qcs.: che cosa intendi fare?
- lett. Come intr. (aus. avere), rivolgere l’attenzione, dedicarsi
Tendere con tutte le forze a un fine, mirare: i. al guadagno.
intendersi v.rifl. recipr. e intr. pron.
- rifl. recipr. Capirsi, comprendersi: forse non ci siamo intesi.
- intr. pron. Avere una competenza specifica, essere esperto: intendersi di musica, di cinema.
- intr. pron. Essere in sintonia, andare d’accordo: mi intendo bene con lui anche rifl. recipr.: ci intendiamo alla perfezione
Intendersela, avere un rapporto di intesa segreta: intendersela col nemico.
'intendente' si trova anche in questi elementi: