WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sede ‹sè·de› s.f.
- Il luogo in cui risiede una persona o una comunità di persone: le Nazioni Unite hanno s. a New York il cervello è la s. dell’intelligenza
part. L’edificio in cui un organismo o un’impresa svolge la propria attività: il direttore è fuori s.
(DIR). Il domicilio della persona giuridica: s. legale, s. effettiva
Filiale di un’impresa o di un ente: la s. di Milano ci comunica...
S. stradale, la superficie coperta della strada. - estens. e fig. Il luogo o la circostanza di tempo considerati in funzione dell’opportunità: ne riparleremo in altra s.
In senso più astratto, ambito di svolgimento di un’operazione: in s. di giudizio in s. di revisione, ecc.
In separata s., nell’uso forense, in un giudizio separato da quello in corso (fig., privatamente, a quattr’occhi)
(POL). S. referente, s. legislativa, s. redigente, espressioni tecniche del linguaggio parlamentare per indicare l’attività delle commissioni parlamentari chiamate a esaminare, approvare o redigere i testi delle leggi. - arc. ‘Seggio’, ancora vivo nelle espressioni Santa S., S. Apostolica, in cui la ‘cattedra di san Pietro’ è identificata col pontificato e quindi col governo della Chiesa.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sedere1 ‹se·dé·re› v.intr. (ind. pres. sièdo [lett. sèggo], sièdi, siède, sediàmo, sedéte, sièdono [lett. sèggono]; pass. rem. sedéi o sedètti, sedésti, ecc.; fut. sederò o siederò, ecc.; cong. pres. sièda [lett. sègga], ..., sediàmo, sediàte, sièdano [lett. sèggano]; cond. sederèi o siederèi; imp. sièdi, sedéte; nelle forme composte solo come intr. pron.; aus. essere)
- Occupare con le natiche un appoggio, tenendo il busto eretto o poco inclinato: s. in poltrona s. a tavola
Posti a s., in luoghi o su mezzi pubblici. - estens. Di animale, assumere una posizione simile a quella dell’uomo seduto.
- Svolgere un ufficio o una funzione in dipendenza di una carica o di un grado: il giudice oggi siede in udienza
Di organi collettivi, essere in funzione, in riunione: il comitato siede in permanenza
S. in giudizio, adempiere l’ufficio di giudice
S. in parlamento, farne parte
S. in tribunale, svolgere la professione del giudice. - fig. Stare inattivo senza impegnarsi né lavorare: non puoi stare a s. tutto il giorno. sedersi v.intr. pron. ~ Assumere la posizione seduta.
sedere2 ‹se·dé·re› s.m.
-
~ (ANAT). La parte posteriore del corpo corrispondente alle natiche.
'sede' si trova anche in questi elementi:
abitare
- accecatoio
- accentrare
- alloctono
- alloggiamento
- alloggiare
- ambulante
- ammiragliato
- amovibile
- animo
- apostolico
- arcidiocesi
- arcivescovile
- arengario
- assegnazione
- assegno
- autofilettante
- avvicinamento
- avvitatura
- banca
- bocciato
- bottone
- braidense
- capannone
- capitaneria
- capoluogo
- cartella
- casa
- casino
- celeste
- centrale
- centro
- cervello
- cielo
- club
- colica
- college
- comandare
- commissariamento
- comune
- comune
- conciliazione
- concludere
- concordatario
- confinare
- cono
- conservatoria
- consultorio
- coordinare
- cordolo