WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ingresso ‹in·grès·so› s.m.
- La facoltà di entrare: i. libero è vietato l’i. ai non addetti ai lavori
L’atto di prendere posto o insediarsi in un’atmosfera di solennità: gli sposi fecero il loro i. nella sala
La somma corrisposta per accedere a un luogo riservato, e anche il biglietto che ne comprova il pagamento
non com. L’inizio di un fenomeno periodico: all’i. dell’estate. - Lo spazio attraverso il quale si accede a un ambiente o luogo determinato: l’i. del teatro
part. Nelle abitazioni, il vano che segue alla porta d’accesso e serve come locale di attesa e disimpegno.
'ingresso' si trova anche in questi elementi:
accesso
- adito
- androne
- aperto
- atrio
- bagarinaggio
- basso
- biglietteria
- bigoncio
- bussola
- cancello
- clausura
- entrata
- entratura
- estraneo
- gestione
- hall
- interdire
- intervento
- invasione
- irruzione
- maggiore
- maschera
- militare
- minare
- new entry
- orologio
- padronale
- pagamento
- panettone
- pensilina
- picchettaggio
- picchetto
- porta
- portale
- portaombrelli
- portiere
- portinaio
- portone
- precludere
- proibito
- propriamente
- recitare
- ripagare
- sagrato
- salario
- salvacondotto
- segnale
- soglia