WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
maggiore ‹mag·gió·re› agg.
- Più grande, superiore per età, dimensioni, quantità o qualità: figlio m. la larghezza del tavolo è m. di quella della porta d’ingresso
Come s.m. e f., il primogenito, la primogenita
(DIR). M. età, quella prevista dalla legge per il riconoscimento e l’esercizio dei diritti politici e civili. - Più importante, principale: altare m. al convegno interverranno i m. studiosi europei
Andare per la m., avere grande successo, essere di gran moda. - (MUS). Che presenta un’estensione armonica superiore.
- (MIL). Di grado superiore: sergente m.
Come s.m., il grado superiore a quello di capitano, cioè l’ufficiale cui compete il comando di un battaglione o di una corrispondente unità.
'maggiore' si trova anche in questi elementi:
abbellire
- accelerata
- accrescere
- acme
- addensare
- affluente
- aggiudicazione
- aggiustare
- agguerrire
- agricoltura
- agronomia
- allargare
- altare
- alto
- altorilievo
- alzo
- amplificare
- ancora
- andare
- aperto
- approfondimento
- appuntato
- arcispedale
- aromaticità
- auge
- aumentare
- barione
- brigadiere
- cane
- capitano
- capoluogo
- carro
- causa
- centuplicare
- coercibilità
- colonnello
- colpire
- concavo
- condensazione
- conurbazione
- corista
- coro
- crescere
- decuplicare
- decuplo
- defalcare
- disuguaglianza
- doppio
- eccedente
- eccedere