WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
porta ‹pòr·ta› s.f. (pl. -e)
- Apertura praticata in una parete o lungo una cinta di mura per consentire il passaggio: la p. di casa p. girevole le p. della città aprire, chiudere la p.
Prendere la p., uscire d’impulso: dopo l’ennesimo litigio, prese la p. e sparì
Sbattere la p. in faccia, rifiutare recisamente una richiesta di aiuto
Mettere alla p., cacciare da un luogo, licenziare
Sfondare una p. aperta, affermare una cosa che si pretende nuova e originale ma che in realtà non lo è: quando parli di tutela ambientale con me sfondi una p. aperta
Bussare a tutte le p., cercare aiuto o sostegno da chiunque si pensa sia in grado di offrirlo
P. a p., tenica di vendita al dettaglio, consistente nella vendita a domicilio delle merci più svariate
A p. chiuse, con divieto di entrata per il pubblico, in udienze o spettacoli di solito aperti all’ingresso di persone
Essere alle p., essere vicino, imminente
Fuori p., fuori dalle mura cittadine. - Sportello, portiera: le p. dell’armadio, dell’autobus.
- (SPORT). Il telaio entro il quale (es. nel calcio, nella pallanuoto, nell’hockey), o al disopra del quale (es. nel rugby) i giocatori cercano di dirigere la palla per ottenere un punto
Nello sci, ciascuno dei passaggi obbligati nelle gare di discesa. - Sublime P., la corte e il governo dell’Impero ottomano.
- (ANAT). P. erniarie, gli orifizi attraverso i quali si producono le ernie
Vena p., vena che convoglia al fegato la maggior parte del sangue rifluente dall’apparato digerente e dalla milza. - (INFORM). P. USB, uscita universale per la connessione delle perifiche al computer.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
porgere ‹pòr·ge·re› v.tr. (ind. pres. pòrgo, pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; p.pass. pòrto)
- Dare cortesemente qcs. a qcn.; passare: p. il piatto, il bicchiere
Riferito a parti del corpo, accostare: p. la mano a qcn., affinché la stringa
P. l’altra guancia, sopportare affronti o ingiurie senza reagire o vendicarsi. - fig. In frasi di cortesia, indirizzare, esprimere: p. distinti saluti p. le più sentite condoglianze.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
portare ‹por·tà·re› v.tr. (pòrto, ecc.)
- Spostare un oggetto da un luogo a un altro: p. le valigie alla stazione p. l’auto dal meccanico
P. via qcs., togliere: portate via la macchina da qui (fig., sottrarre, rubare: mi hanno portato via il portafoglio)
P. avanti, sviluppare: p. avanti un discorso
P. in alto, procurare successo: le sue qualità lo porteranno molto in alto
P. su, far crescere: la guerra ha portato su il prezzo del greggio. - Reggere o tenere su di sé un oggetto o una persona, spec. durante uno spostamento: p. uno zaino sulla schiena p. in braccio un bambino
Condurre, recare qcs. con sé: p. solo lo stretto necessario anche tr. pron.: si porta sempre la merenda
P. i frutti, determinare un certo risultato, spec. positivo: il nostro lavoro ha portato i suoi frutti anche iron.: ecco i bei frutti che ha portato il tuo menefreghismo. - Recare qcs. a qcn., far pervenire: può p. il conto? portami una tazza di caffè hanno portato un regalo ti hanno portato un mazzo di fiori
Qual buon vento ti porta?, formula di benvenuto, talvolta scherz. o iron.
P. aiuto, soccorso, assistenza, aiutare, soccorrere, assistere. - Far giungere: porteranno il metano anche nel nostro quartiere
P. acqua al proprio mulino, sfruttare qcs. per il proprio tornaconto senza badare alle conseguenze per gli altri
P. a termine, terminare, concludere: ho portato a termine il mio romanzo. - fig. Comunicare, riferire, trasmettere: p. un ordine, un messaggio
Porgere, esprimere: ti porto i saluti di mio fratello
P. a conoscenza, fare conoscere, rendere noto. - Sostenere, reggere: l’asta che porta la bandiera.
- estens. Mettersi indosso; indossare: porta la giacca sempre sbottonata
Usare abitualmente: p. gli occhiali
Avere come taglia, come misura: porto la 50 di pantaloni
Avere un determinato taglio di capelli o di barba: p. la barba lunga p. i capelli corti. - fig. Tenere o muovere una parte del corpo in una data posizione: p. la testa alta prova a p. il busto in avanti.
- fig. Mostrare: porta ancora in volto i segni delle percosse.
- estens. Avere come nome: p. un nome illustre.
- Riferito a sentimenti, provare, sentire: l’affetto che ti porto p. rispetto per la vecchiaia
P. pazienza, avere pazienza
P. rancore a (o verso) qcn., provare risentimento nei suoi confronti. - fig. Riferito ad argomentazioni, presentare, addurre: vi porto un paragone.
- Accompagnare, condurre: stasera ti porto a cena fuori.
- fig. Spingere, indurre: gli indizi ci hanno portato a questa conclusione
Ridurre: i debiti lo porteranno alla rovina. - Arrecare, generare: la vecchiaia porta tanti acciacchi p. fortuna, sfortuna.
- Di mezzo di trasporto, avere una determinata capacità di trasporto: questo camion porta 50 quintali la vettura può p. 5 passeggeri.
- Guidare, condurre: p. bene la motocicletta
P. in porto, condurre a termine, a buon esito: p. in porto un affare, una trattativa. - (MAT). Nelle operazioni aritmetiche, fare un riporto; riportare: 9 più 7 fa 16: scrivo 6 e porto 1.
- Come intr. (aus. avere), di mezzo di trasporto, condurre: la metro porta in centro
Di vie di comunicazione, giungere: questa strada porta al Colosseo.
portarsi v.intr. pron.
- intr. pron. Giungere, recarsi: si portarono sul luogo del disastro.
- intr. pron. Muoversi, spostarsi in una certa direzione, spec. di un veicolo: p. a sinistra.
'porta' si trova anche in questi elementi:
accennare
- accompagnare
- accostare
- acquifero
- additare
- addossare
- adito
- affacciare
- affaccio
- afferente
- alcolico
- alienante
- allarmato
- ammonizzazione
- anello
- angolare
- angolato
- angolazione
- antipanico
- antiporta
- aprire
- arborescente
- area
- assicurare
- autocisterna
- babbuccia
- bagaglio
- barbone
- basculante
- batacchio
- battaglio
- battente
- befana
- benda
- bendato
- bersaglio
- bipennato
- bisaccia
- blindare
- braccialetto
- breccia
- bussare
- bussata
- bussola
- calamitoso
- calcio
- camera
- camiciola
- cannonata
- cannotto