aperto

 [aˈpɛrto]


Forme flesse di 'aperto' (adj): f: aperta, mpl: aperti, fpl: aperte
Dal verbo aprire: (⇒ coniugare)
aperto è:
participio passato

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
aperto ‹a·pèr·to› agg.
  1. Che consente il passaggio o l’ingresso o la comunicazione con l’esterno: uscio a. finestra a.
    Rimanere a bocca a., per stupore o per improvvisa incertezza
    Tenere gli occhi a., stare in guardia
    Sognare a occhi a., fantasticare
    Lettera a., comunicazione di interesse pubblico rivolta personalmente a qcn. e diffusa per mezzo della stampa.
  2. (LING). In fonetica, di suono vocalico in cui la distanza fra la superficie della lingua e il palato è maggiore: la e è più aperta di i, la a è più aperta di e.
  3. Libero, accessibile, riguardo alla partecipazione: gara a. a tutti
    Attuale, in quanto non definito né risolto: questione ancora a.
    Biglietto a., biglietto di viaggio che non reca la data precisa di utilizzazione.
  4. Che non ha limiti ben definiti, ampio, spazioso, libero; in a. campagna, dove non esistono centri abitati, case o edifici
    Esteso ininterrottamente: mare a.
  5. fig. Manifesto, palese, chiaro: a. dimostrazione di simpatia
    Franco, leale, sincero: carattere a.
    Non limitato intellettualmente: mentalità a.
    A viso a., senza reticenze o dissimulazione, oppure con estrema decisione e coraggio
    Coppia a., che non esclude rapporti extraconiugali.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
aprire ‹a·prì·re› v.tr. (ind. pres. àpro, àpri, ecc.; pass. rem. aprìi o apèrsi, aprìsti, ecc.; p.pass. apèrto)
  1. Spostare un elemento mobile che impedisce di comunicare fra un luogo e un altro; dischiudere, disserrare: a. la porta, la finestra
    Di chiave, permettere l’apertura di qcs.: il passe-partout apre tutte le porte.
  2. Rendere accessibile: a. una strada al traffico
    A. la strada a qcn., agevolarlo, favorirlo
    A. il cuore a qcn., rivelargli i propri pensieri e sentimenti più intimi.
  3. Creare un varco, praticare un’apertura: a. una finestra nella parete anche tr. pron.: aprirsi un varco nella folla.
  4. Operare un taglio, squarciare: gli ha aperto la pancia con una pugnalata.
  5. Dare inizio, avviare, cominciare: a. un dibattito a. una pratica
    In diversi giochi di carte, avviare il gioco
    A. il fuoco, cominciare a sparare
    A. un corteo, essere in prima fila
    (FIN). A. un conto in banca, iniziare il rapporto con una banca mediante la registrazione della prima operazione.
  6. Avviare un’attività: a. un ristorante
    Fondare, istituire: a. una scuola.
  7. Avviare il funzionamento di un dispositivo di erogazione: a. il rubinetto del gas (anche: a. il gas)
    Mettere in funzione un dispositivo elettrico, accendere: a. la luce
    (INFORM). Accedere a un documento o a un programma.
  8. Privare dell’involucro o di altro elemento che serva di chiusura; scartare: a. un pacco, una lettera
    Stappare: a. una bottiglia.
  9. Allargare, distendere: a. le ali a. le braccia.
  10. Atteggiare o disporre in modo da consentire determinate funzioni
    Non a. bocca, non dire parola, stare zitto
    A. gli occhi, per meglio osservare o svegliandosi (fig., stare bene attento, stare in guardia, oppure capire la realtà di una situazione, ricredersi)
    A. gli occhi a qcn., fargli conoscere la verità, disilludendolo o mettendolo in guardia
    A. gli orecchi, per meglio udire o prestare attenzione
    A. la mente, allargare il campo delle proprie conoscenze.
  11. intr. (aus. avere). Iniziare l’attività: l’ufficio apre alle 8.
  12. intr. (aus. avere). (SPORT). Nel calcio o nel rugby, spostare il gioco sulle ali: a. sulla destra
    (POL). Dimostrarsi disponibile ad accettare la collaborazione e il dialogo con determinate forze politiche: a. a destra, a sinistra.
  13. aprirsi v.intr. pron.
  14. Di porte, finestre, ecc., assumere una posizione che consente il passaggio, l’accesso, la comunicazione fra l’esterno e l’interno.
  15. Di fenditure, formarsi, prodursi: si è aperta una crepa nel muro.
  16. Di fiori, sbocciare, dischiudersi.
  17. Avere inizio, cominciare: la caccia si apre il 15 agosto.
  18. Diventare ampio o più ampio; allargarsi: qui la pianura si apre.
  19. Offrirsi alla vista; mostrarsi: un magnifico spettacolo ci si aprì davanti
    fig. Presentarsi, prospettarsi: gli si sono aperte nuove possibilità di carriera.
  20. Del cielo, rischiararsi, rasserenarsi per il diradarsi delle nuvole
    Apriti cielo!, a proposito dello scatenarsi di una furia, del prorompere di uno sdegno, di una reazione di ira.
  21. rifl. Confidarsi con qcn.: a. con un amico a. agli altri.

'aperto' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'aperto':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!