WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
militare1 ‹mi·li·tà·re› agg. e s.m. e f.
- agg. Delle forze armate: carriera m. esercitazioni, manovre m.
Riservato alle forze armate: zona m. - s.m. e f. Appartenente alle forze armate: ingresso gratuito per i m.
militare2 ‹mi·li·tà·re› v.intr. (mìlito, ecc.; aus. avere)
- (MIL). Prestare servizio di leva inquadrato in una delle specialità delle forze armate
Prestare servizio in guerra: militò sotto Napoleone. - fig. Partecipare in modo costante e impegnato a un’attività ideale, culturale o politica: un pittore che ha militato nelle file degli astrattisti m. nel partito comunista
(SPORT). Rientrare nella rosa di una squadra, giocare. - fig. Detto di ragioni e argomentazioni, essere d’appoggio o di conferma: sono argomenti che militano a favore della vostra ipotesi.
'militare' si trova anche in questi elementi:
accademia
- accerchiare
- adunata
- aeronautica
- aeroplano
- agente
- alt
- ammiragliato
- ammiraglio
- ammutinamento
- antimilitarismo
- arma
- armamento
- armata
- armato
- armeria
- arsenale
- arte
- artificiere
- assalto
- assediante
- atlantico
- autoparco
- autoreparto
- avanscoperta
- aviere
- baleniera
- barricata
- bicorno
- blindato
- blitz
- burgravio
- bustina
- cacciabombardiere
- cacciatorpediniere
- cadetto
- camicia
- camisaccio
- capitano
- capo
- capocannoniere
- capocorso
- capomusica
- cappellano
- carabiniere
- carriera
- castrense
- chepì
- cingolo
- cinturone