WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
soglia ‹sò·glia› s.f.
- Piano che unisce al livello del pavimento gli stipiti di un vano d’ingresso
estens. Limite della porta o dell’ingresso: fermarsi sulla s. - fig. Momento iniziale di un’età o di una stagione: siamo alle s. dell’inverno.
- Nell’uso scientifico, il valore minimo che un determinato agente deve raggiungere perché si produca un certo effetto: s. della sensibilità, della coscienza.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
solere ‹so·lé·re› v.tr. (ind. pres. sòglio, suòli, suòle, sogliàmo, soléte, sògliono; pass. rem. soléi o solètti, solésti, ecc.; cong. pres. sòglia, ecc.; p.pass. sòlito; com. soltanto nelle forme semplici dell’indicativo, escluso il futuro, e meno spesso nelle forme semplici del congiuntivo e nell’infinito pres.; negli altri tempi è spesso sostituito dalla loc. essere solito)
-
~ Avere la consuetudine, l’abitudine di fare qcs. (seguito dall’inf.): suole andare in chiesa tutte le domeniche
Come si suol dire (o come suol dirsi), come si dice di solito.
'soglia' si trova anche in questi elementi:
inconscio
- limine
- limitare
- oltrepassare
- sbarramento
- scalino
- solere
- subcosciente
- subliminale
- udibilità