WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giustizia ‹giu·stì·zia› s.f.
- La virtù morale per la quale si riconosce e si rispetta il diritto di ognuno mediante l’attribuzione di quanto è dovuto secondo la ragione e per legge: giudicare, premiare, governare con g. vivere, comportarsi secondo g.
Conformità a un diritto naturale o positivo: la g. di una sentenza, di un provvedimento. - Il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva: amministrare la g.
Gli organi adibiti al mantenimento dell’ordine e alla tutela della sicurezza dei cittadini: assicurare un delinquente alla g. - Sentenza o decisione conforme al diritto naturale o positivo: chiedere, ottenere g.
Condanna, pena, supplizio
Far g., eseguire una condanna
Far g. da sé, senza ricorrere alle competenti istituzioni (estens., vendicarsi)
Fare g. sommaria, punire senza regolare processo. - In senso attenuato, obiettivo e meditato riconoscimento di merito: ti devo render g.: il torto è mio.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giustiziare ‹giu·sti·zià·re› v.tr. (giustìzio, giustìzi, ecc.)
-
~ Uccidere in esecuzione di una condanna a morte.
'giustizia' si trova anche in questi elementi:
amare
- amministrare
- arma
- arretrato
- assicurare
- basilica
- binomio
- braccio
- capitano
- cardinale
- collaboratore
- conformare
- consegnare
- contemperare
- costituzione
- discettare
- distributivo
- equità
- esercitare
- favoreggiamento
- galantuomo
- giudiziario
- giudizio
- giustamente
- giustizialismo
- giustiziere
- giusto
- governare
- guardasigilli
- infernale
- inferno
- informare
- ingiusto
- iniquità
- iniquo
- interferenza
- ira
- medicina
- ministero
- ministro
- nemesi
- palazzo
- parvenza
- pentito
- personificare
- placito
- predicare
- predicatore
- pretore