WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
esercitare ‹e·ṣer·ci·tà·re› v.tr. (eṣèrcito, ecc.)
- Tenere in attività, in esercizio, in allenamento mediante una pratica volta ad acquistare, conservare, migliorare l’efficienza: e. la memoria e. la voce e. i muscoli; e. l’orecchio alla musica.
- Far valere, rendere operante in virtù e nei limiti di una investitura o di una prerogativa: e. il potere e. un diritto
Effettuare, attuare: e. una pressione su un corpo (anche fig.: e. pressioni su qcn., insistere per indurlo a un determinato comportamento). - Mettere in pratica, seguire, spec. sul piano morale: e. la giustizia, la carità
Svolgere, praticare un’attività professionale: e. una libera professione anche assol.: è avvocato, ma non esercita.
esercitarsi v.rifl.
~ Addestrarsi mediante una pratica assidua, tenersi in esercizio; allenarsi: e. con la spada e. a tradurre.
'esercitare' si trova anche in questi elementi:
abilitazione
- acerbo
- agire
- amministrare
- ascendente
- attirare
- attrarre
- attrattiva
- attrazione
- augurare
- auspicare
- breccia
- brevetto
- coltivare
- commerciare
- comprimere
- controllare
- delegato
- delegittimare
- disabilitato
- dismettere
- dominare
- dominio
- educare
- embargo
- entrare
- equilibratore
- esplicare
- fare
- fungere
- ginnastica
- giudicare
- imperare
- incantatore
- influire
- influsso
- insegnare
- intagliare
- investire
- invitante
- istruttore
- lavorare
- lettore
- marchetta
- marciapiede
- medicina
- mercanteggiare
- missione
- monopolizzare