WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
medicina ‹me·di·cì·na› s.f.
- La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione
M. preventiva, il complesso delle norme igieniche e delle misure profilattiche rivolte a prevenire le malattie
M. legale, che mira a elaborare gli elementi che possono concorrere alla formazione e all’evoluzione del diritto o ad applicare le nozioni scientifiche all’accertamento di elementi utili alla giustizia
M. sociale, quella che studia i problemi collettivi della prevenzione dei mali (igiene) e della prevenzione e cura delle malattie dei lavoratori (m. del lavoro)
M. alternativa (o m. non convenzionale), che si avvale di metodi terapeutici diversi da quelli della medicina tradizionale (come l’omeopatia, l’agopuntura cinese, la fitoterapia)
La facoltà universitaria in cui si insegnano scienze mediche: iscriversi a m.
La professione di medico: esercitare la m.
M. popolare, l’insieme dei rimedi, spesso basati sui dati dell’esperienza immediata e della pratica, tradizionalmente usati per combattere o prevenire malattie. - estens. Qls. preparazione medicinale: una m. amara
fig. Cura, rimedio efficace: il tempo è la miglior m. per dimenticare.
'medicina' si trova anche in questi elementi:
acetico
- addottorare
- alternativo
- analisi
- anatomia
- aneto
- angelica
- angostura
- anice
- arnica
- assafetida
- autopsia
- ayurveda
- balsamo
- bere
- bioingegneria
- branca
- bromuro
- burro
- cascara sagrada
- cassia
- catecù
- celidonia
- cerfoglio
- chirurgia
- clinica
- cloralio
- colchico
- costituzionalista
- cumino
- dermatologia
- diluire
- eliotropio
- enterologia
- essenziale
- eucalipto
- facoltà
- finocchio
- fisiatria
- fisioterapia
- flemma
- fosfato
- fosforo
- gastroenterologia
- genziana
- gerontologia
- ginecologia
- giusquiamo
- glicerina
- gomma