WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
distanza ‹di·stàn·za› s.f.
- Lo spazio che separa fra loro due luoghi, due oggetti, due persone: stava a 3 passi di d.
assol. Lontananza: non riesco a vedere bene per la d.
A d., a proposito di attività o di relazioni tra persone svolte avvalendosi di reti telematiche: amore a d. apprendimento a d.
Stare a d., tanto discosto quanto basta a garantire da un pericolo. - (SPORT). La lunghezza del percorso di una gara: ha coperto la d. in un buon tempo
Vincere, venir fuori alla d., imporsi in virtù delle proprie doti di fondo (anche fig.: le difficoltà vengono fuori alla d.). - (MAT). La lunghezza del segmento di retta che unisce due punti.
- fig. Intervallo di tempo: a d. di trei giorni, tornò da me
Differenza, diversità di valore o di carattere: c’è una bella d. fra lo stile di Manzoni e quello di Verga
Limite imposto o rispettato nei rapporti sociali, in corrispondenza alla disparità di grado o di condizione: mantenere le d.
Tenere a d., non dar confidenza
Prendere le d., dissociarsi.
'distanza' si trova anche in questi elementi:
a
- abbagliante
- abisso
- acciarino
- accompagnare
- adozione
- aerofono
- afelio
- albero
- allargare
- altezza
- antenna
- antiabbagliante
- aperto
- apertura
- ascissa
- autobomba
- avanscoperta
- avanzato
- basso
- bisbiglio
- bruciapelo
- campata
- ceco
- chiuso
- computare
- conteggiare
- coprire
- costeggiare
- da
- discosto
- dissociazione
- dissotterrare
- distacco
- distale
- distanziare
- distare
- eccentricità
- eco
- e-learning
- elettrodotto
- ellisse
- elongazione
- equidistante
- falcata
- fare
- fisso
- focale
- gittata