distanza

 [disˈtantsa]


Forme flesse di 'distanza' (nf): pl: distanze

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
distanza ‹di·stàn·za› s.f.
  1. Lo spazio che separa fra loro due luoghi, due oggetti, due persone: stava a 3 passi di d.
    assol. Lontananza: non riesco a vedere bene per la d.
    A d., a proposito di attività o di relazioni tra persone svolte avvalendosi di reti telematiche: amore a d. apprendimento a d.
    Stare a d., tanto discosto quanto basta a garantire da un pericolo.
  2. (SPORT). La lunghezza del percorso di una gara: ha coperto la d. in un buon tempo
    Vincere, venir fuori alla d., imporsi in virtù delle proprie doti di fondo (anche fig.: le difficoltà vengono fuori alla d.).
  3. (MAT). La lunghezza del segmento di retta che unisce due punti.
  4. fig. Intervallo di tempo: a d. di trei giorni, tornò da me
    Differenza, diversità di valore o di carattere: c’è una bella d. fra lo stile di Manzoni e quello di Verga
    Limite imposto o rispettato nei rapporti sociali, in corrispondenza alla disparità di grado o di condizione: mantenere le d.
    Tenere a d., non dar confidenza
    Prendere le d., dissociarsi.

'distanza' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'distanza':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!