WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
apertura ‹a·per·tù·ra› s.f.
- L’operazione diretta a ottenere un passaggio o a stabilire una comunicazione dall’interno verso l’esterno e viceversa: l’a. di una finestra, di un varco
concr., spazio vuoto, fenditura, passaggio: fare un’a. nella parete
L’operazione di svolgere e dissuggellare: l’a. della posta. - Assenza di limitazioni o di ostacoli
A. mentale, larghezza di vedute. - Misura angolare, diametro, distanza fra le due estremità di un corpo spiegato: a. di compasso a. d’ali
(FIS). A. di un obiettivo, in ottica, il rapporto fra il diametro della pupilla e la distanza focale. - Inizio di un esercizio, attività o manifestazione di interesse pubblico: l’a. di un negozio l’a. della caccia
Avviamento di un lavoro o di un’operazione: l’a. dei negoziati, delle trattative
(FIN). A. di borsa, l’inizio delle contrattazioni, quando si stabilisce e si pratica il prezzo di a.
A. di credito, contratto col quale una banca si obbliga a tenere a disposizione di un cliente una somma di denaro con facoltà di prelievo a suo piacimento. - In diversi giochi (scacchi e vari giochi di carte) la fase iniziale della partita o il possesso di combinazioni necessarie per iniziarla.
- Titolo o articolo in testa alla pagina di un giornale.
- In un partito, o in un gruppo di partiti, disponibilità a forme di accordo e di collaborazione con partiti avversari.
'apertura' si trova anche in questi elementi:
abbaino
- accecare
- accensione
- accreditamento
- accreditante
- albatro
- apribottiglie
- aprire
- barcarizzo
- bigoncio
- bocca
- bocchetta
- botola
- bottone
- breccia
- buca
- buco
- bussola
- caccia
- calzone
- cannoniera
- cieco
- coana
- compluvio
- craniotomia
- cubia
- dittongazione
- divaricazione
- effluire
- effusione
- entrata
- epiglottide
- esposimetro
- esposizione
- fauci
- feritoia
- fessura
- fimosi
- finestra
- finestrino
- fistola
- foraminiferi
- formichiere
- fornice
- foro
- gambetto
- gattaiola
- germoglio
- giacchio