WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
accompagnare ‹ac·com·pa·gnà·re› v.tr. (accompàgno, ecc.)
- Associare la propria all’altrui presenza in segno di amicizia o cortesia, per offrire protezione o svolgendo funzioni di scorta: accompagnò la ragazza fino al cancello devo a. mia madre dal medico.
- estens. e fig. Seguire: a. qcn. con lo sguardo
A. la porta, seguirla con la mano, chiudendola, perché non sbatta
(SPORT). Nel calcio: a. la palla (in rete), sospingerla da breve distanza oltre la linea di porta. - fig. Rimanere nell’animo, nella mente di qcn.: il ricordo di quei giorni lo accompagnò per tutta la vita.
- Mettere insieme, accoppiare; associare: a. lo studio al divertimento.
- (MUS). Seguire un canto o il suono di uno strumento con l’accompagnamento di una voce strumentale: a. una cantante, un violinista al piano. accompagnarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Unirsi nel cammino a qcn. che va nella stessa direzione.
- rifl. Essere compagno abituale di qcn.: si accompagna a donne mature.
- rifl. (MUS). Sostenere il proprio canto con l’accompagnamento di uno strumento.
- intr. pron. Armonizzarsi, accordarsi: il vino bianco si accompagna bene al pesce.
'accompagnare' si trova anche in questi elementi:
accludere
- affiancare
- annaffiare
- assecondare
- commento
- condurre
- connotare
- dama
- fiancheggiare
- guarnire
- guida
- guidare
- introdurre
- marchio
- portare
- scortare
- secondare
- seguire
- supportare
- usciere