WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
distaccato ‹di·stac·cà·to› agg.
- Privo di partecipazione affettiva visibile; freddo, impassibile: parlare con tono d.
- Staccato, separato: ufficio, reparto d.
(AMM). Temporaneamente assegnato ad altra sede. - (SPORT). Di atleta che non riesce a colmare uno svantaggio, distanziato.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
distaccare ‹di·stac·cà·re› v.tr. (distàcco, distàcchi, ecc.)
- Rimuovere da una posizione di contatto, o dalla propria sede: d. un affresco dal muro.
- fig. Portare via da qcn. o da qcs.; separare: d. dal proprio ambiente naturale
Allontanare spiritualmente; disaffezionare: il lavoro lo ha distaccato dagli amici. - (MIL). Assegnare in distaccamento: d. i soldati in una regione
(AMM). Trasferire un funzionario a una sede distaccata. - (SPORT). Distanziare notevolmente, battere con distacco: d. gli avversari di quasi 3 minuti. distaccarsi v.intr. pron.
- Allontanarsi da una posizione di contatto, staccarsi.
- fig. Andare via da qcn. o qcs.; separarsi: d. dalla famiglia.
- fig. Distinguersi per qualità e doti, emergere; risaltare: si distacca da tutti per intelligenza.
- (SPORT). Distanziarsi dagli avversari.
'distaccato' si trova anche in questi elementi: