distante

 [disˈtante]


Forme flesse di 'distante' (adj): f: distante, mpl: distanti, fpl: distanti
Dal verbo distare: (⇒ coniugare)
distante è:
participio presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
distante ‹di·stàn·te› agg.
  1. Separato, rispetto a un punto di riferimento, da un intervallo più o meno lungo di spazio o di tempo: la stazione è d. dal centro più di 2 km è ancora d. il giorno delle nozze
    genrc. Lontano, anche come avv.: abito d. da qui non ci vedo da così d.
  2. fig. Divergente, diverso, differente: siamo d. di gusti.
  3. fig. Che ostenta un sostenuto riserbo nei rapporti con gli altri: un uomo, un atteggiamento d.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
distare ‹di·stà·re› v.intr. (ind. pres. dìsto, dìsti, dìsta, distiàmo, distàte, dìstano; aus. avere, ma i tempi composti non sono in uso)
  1. Trovarsi o essere situato a una data distanza: d. pochi metri dall’arrivo.
  2. fig. Differire, divergere.

'distante' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'distante':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!