WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
da prep.
- Prep. semplice che, in unione con gli articoli il, lo, i, gli, la, le, forma le prep. articolate dal, dallo, dalla, dai, dagli, dalle; non si elide (salvo in pochissimi casi: d’ora in poi, d’ora in avanti, d’altronde).
- Introduce i complementi di: MOTO DA LUOGO: venire da Milano; guardare dall’alto in basso; MOTO A LUOGO: vado da Pietro, domani andrò dal dentista; STATO IN LUOGO: ti aspetto dal farmacista; lavoro da quella parte della città; MOTO PER LUOGO: i ladri sono passati dalla finestra; SEPARAZIONE o ALLONTANAMENTO: togliere un chiodo dal muro; distinguere il vero dal falso; ORIGINE o PROVENIENZA: il Po nasce dal Monviso; non dipende da me; DISTANZA: ci troviamo a 5 km dal confine; TEMPO: abito a Roma dal 2000; l’ambulatorio è aperto dalle 9 alle 12; AGENTE o CAUSA EFFICIENTE: saccheggiato dai ladri; ucciso dal fulmine; CAUSA: ammalarsi dal dispiacere; MEZZO: giudicare dalle azioni; PREDICATIVO DEL SOGGETTO: cadere da eroe, fungere da presidente; fare tutto da solo; QUALITÀ: una ragazza dai capelli rossi; una casa dalla facciata bianca; LIMITAZIONE: cieco da un occhio; sordo da un orecchio; STIMA o PREZZO: un oggetto da poco; un quaderno da 3 euro; FINE o SCOPO: veste da camera; vino da pasto; MODO o MANIERA: comportarsi da gentiluomo; trattare da amico
Libro da leggere, che deve essere letto
Uova da bere, che possono essere bevute
Macchina da scrivere, che serve per scrivere. - Seguita da inf., introduce una PROP. CONSECUTIVA: c’è un rumore da impazzire una confusione da perdere la testa.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dare1 ‹dà·re› v.tr. e intr. (ind. pres. do o dò, dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède o dètte, démmo, déste, dièdero o dèttero; fut. darò, darài, ecc.; cong. pres. dìa, ..., diàmo, diàte, dìano; imperf. déssi, déssi, désse, déssimo, déste, déssero; cond. darèi, darésti, ecc.; imp. dai o da’ o dà, ecc.; come intr., aus. avere)
- tr.
- Fare in modo che uno abbia qcs.; porgere, passare: dammi un libro da leggere d. le carte ai giocatori
Lasciare in custodia; affidare: d. le chiavi di casa al vicino
Offrire, donare; lasciare, prestare: d. del denaro ai poveri d. la vita per una causa d. in affitto
Assegnare come compenso; concedere, accordare: gli danno un bella cifra per quell’incarico;d. fiducia a un giovane
Somministrare, fare assumere, applicare: d. il veleno ai topi;d. la vernice a un mobile
D. alle stampe, pubblicare, stampare
D. l’anima, impegnarsi, dare tutto sé stesso
D. via, cedere qcs. vendendolo o regalandolo
D. un appuntamento, stabilirlo, fissarlo
D. credito, concedere fiducia, credere
D. modo, offrire la possibilità, permettere
D. retta, seguire i consigli di qcn.
Darla vinta, dare ragione a qcn., spec. in seguito a una discussione. - Attribuire, riconoscere; conferire, assegnare: d. valore, importanza, peso a una cosa d. un incarico a qcn. d. la colpa a qcn.
D. atto, riconoscere apertamente
Darsi importanza, delle arie, credersi molto importante. - Infliggere, imporre come punizione o pena, affibbiare: gli hanno dato l’ergastolo mi ha dato un calcio
Darle, picchiare, malmenare; anche tr. pron.: se le sono date senza pietà. - Imprimere, trasmettere un movimento: d. velocità all’automobile
D. gas, accelerare
Rifilare come distacco in una competizione: ha dato tre minuti agli avversari. - Rivolgere, indirizzare: d. un’occhiata al giornale d. una carezza al figlio;d. la buonanotte
Affermare a qcn. di ritenerlo tale, spec. per insultarlo: mi ha dato del cretino
D. del tu (del lei), rivolgersi a qcn. in seconda (in terza) pers. sing. - Provocare, procurare, infondere: il lavoro mi dà molta soddisfazione la tua presenza mi dà sicurezza
D. adito, luogo a qcs., farlo sorgere, provocarlo
D. alla luce, partorire
D. da fare, procurare noie, seccature
D. da pensare, preoccupare, allarmare
D. l’idea, far pensare a qcs., suscitare una certa impressione
D. a vedere, mostrare, far trasparire; far sembrare, far apparire
Darsi pace, rassegnarsi
Darsi pena, impegnarsi a fondo
Darsi pensiero, preoccuparsi, angosciarsi. - Far acquisire, conferire: quel vestito gli dà un aspetto signorile
D. corpo, realizzare, rendere concreto
D. corso, iniziare, intraprendere, avviare
D. fondo, usare fino alla fine, terminare
D. inizio, avvio, il via, far cominciare
D. (o darci) un taglio, smettere di fare qcs.
D. vita, creare qcs. di nuovo. - Apportare, determinare: la terapia ha dato ottimi risultati
(MAT). Avere come risultato: 10 più 7 dà 1 7. - Comunicare, riferire: ho una notizia da darti
Proporre, indicare: d. suggerimenti
Avere in programma, presentare: in televisione danno la partita
Indire, organizzare: d. una festa.
D. (o darla) a bere, a credere, a intendere, far credere una cosa falsa
D. conto, giustificare e spiegare le proprie azioni. - Impartire, assegnare qcs. da svolgere: d. un ordine
Effettuare, impartire tramite l’insegnamento: d. ripetizioni a uno studente
D. una lezione a qcn., picchiarlo, malmenarlo o anche sconfiggerlo clamorosamente in una competizione. - Sostenere, affrontare: d. un esame
D. prova, dimostrare, provare: ha dato prova di essere un ragazzo in gamba. - Imporre, prefissare, prefiggere: d. a qcn. un termine ultimo anche tr. pron.: devi darti una scadenza
Darsi una mossa, sbrigarsi, fare in fretta
Darsi un contegno, un tono, cercare di assumere un atteggiamento dignitoso ed educato. - Emettere, produrre, diffondere: d. un urlo d. calore
D. una voce, avvisare, avvertire chiamando
D. fuoco a qcs., incendiarlo
D. aria, riferito a un ambiente chiuso, far entrare aria; riferito a qcs., metterlo all’aria per eliminare cattivi odori. - Nelle scommesse, accettare il gioco su un cavallo, un atleta, ecc., impegnandosi a versare allo scommettitore, in caso di vincita, varie volte la somma da lui giocata: d. un cavallo a 3, a 10.
- volg. Nella forma darla, detto di donna, accondiscendere a un rapporto sessuale.
- gerg. Nella forma darsela, fuggire, scappare
Darsela a gambe, scappare velocemente.
- Fare in modo che uno abbia qcs.; porgere, passare: dammi un libro da leggere d. le carte ai giocatori
- intr.
- Cozzare, battere: d. nel muro.
- Prorompere, scoppiare, sbottare: d. in escandescenze.
- Essere rivolto, affacciarsi, guardare: la terrazza dà sul giardino
Sboccare, portare: la strada dà sulla piazza
Tendere, propendere, inclinare: un grigio che dà sul nero
D. alla testa, spec. di alcolici, procurare stordimento (fig., far insuperbire, far perdere il senso delle proporzioni)
D. ai (sui) nervi, irritare, infastidire
D. nell’occhio, farsi notare
D. nel segno, centrare il bersaglio (fig., cogliere il centro della questione, del problema)
D. addosso a qcn., scagliarsi contro di lui, criticarlo, contestarlo
Darci dentro, lavorare con vigore, impegno e applicazione assidua
Darci, indovinare, azzeccare una previsione o un pronostico: l’oroscopo ci ha dato.
darsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Dedicarsi completamente, applicarsi con fervore: d. alla politica
Abbandonarsi: d. all’alcol
D. da fare, impegnarsi a fondo in un lavoro, un compito, un’attività. - rifl. Confessarsi, dichiararsi: d. per vinto, arrendersi, cedere, capitolare.
- intr. pron. Presentarsi, verificarsi; accadere, capitare: si dà il caso che anch’io sia molto stanco
Può darsi, è probabile, c’è qualche possibilità.
dare2 ‹dà·re› s.m., invar. (fin).
- La sezione di conto in cui si rilevano le variazioni attive degli elementi patrimoniali o le variazioni passive del netto patrimoniale.
- La sezione di conto che accoglie le variazioni attive dei valori numerari o i componenti negativi del reddito.
'da' si trova anche in questi elementi:
a
- abaca
- abbacchio
- abbacinamento
- abbaglio
- abbandono
- abbazia
- abbecedario
- abbondare
- abbordabile
- abbordare
- abbrivo
- abbuonare
- abduzione
- aberrante
- aberrazione
- abiogenesi
- abito
- abiura
- ablazione
- abracadabra
- abrostine
- absidale
- absidato
- abulico
- abuso
- acaricida
- accantonare
- accasato
- accastellare
- accavallamento
- accecare
- accendere
- accessione
- accessorio
- accetta
- accettare
- acciarino
- accidentato
- acclimatazione
- accollo
- accomandatario
- accomodamento
- accomodare
- accomodatura
- accomodazione
- accompagnare
- acconciatura
- accorato
- accorciare