WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
consuetudine ‹con·sue·tù·di·ne› s.f.
- Modo costante di procedere o di operare: un’antica c. aver la c. di andare a letto presto.
- (DIR). Fonte di diritto costituita dalla ripetizione costante di un determinato comportamento accompagnato dalla convinzione della sua obbligatorietà giuridica.
- lett. Dimestichezza, familiarità.
'consuetudine' si trova anche in questi elementi:
amministrazione
- amore
- anormale
- arcaicità
- cacciatora
- comare
- compagno
- comune
- concessione
- conoscente
- conoscenza
- consueto
- consuetudinario
- costumanza
- costume
- deroga
- derogare
- diritto
- disaffezione
- disassuefazione
- emarginare
- emarginato
- errore
- estraniare
- familiare
- familiarità
- full-time
- iniziatore
- inseparabilità
- interferenza
- intrinseco
- irregolare
- irregolarità
- istituzionalizzare
- litigare
- loro
- mio
- nomade
- normale
- normalità
- nostro
- occhio
- parasceve
- part-time
- passeggio
- popolo
- prassi
- pratica
- praticare