WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mio ‹mì·o› agg. e pron. poss. di prima pers. sing. (f. mia; pl.m. mièi, f. mie)
- agg. (rifiuta l’articolo davanti ai nomi di famiglia). Indica proprietà, possesso sia nel sign. giuridico del termine, sia nel valore molto più ampio di appartenenza, relazione o consuetudine: la mia casa dammi i miei libri il mio corpo la mia volontà, i miei pensieri il mio paese dormo bene solo nel mio letto dopo pranzo non posso fare a meno della mia sigaretta
Il mio, ciò che mi compete, che mi spetta, il mio denaro, il mio interesse
I miei, i miei genitori
La mia, la mia opinione
Per amor mio, per l’amore a me rivolto
Stare sulle mie, non sbilanciarsi nel prendere una decisione o, anche, trattare con distacco. - pron. Sempre preceduto dall’art. determ., ha gli stessi valori dell’agg.: nell’elenco il suo nome viene dopo il mio.
'mio' si trova anche in questi elementi:
a
- affare
- affatto
- altrettanto
- ammettere
- andare
- arrivo
- arrugginito
- astemio
- attivo
- azzerare
- binomio
- briccone
- budget
- buonanima
- cadmio
- camionabile
- camionale
- camionetta
- camionista
- canto
- capire
- capitale
- cercare
- chemioterapia
- chemioterapico
- cinomio
- cloroformio
- combinare
- conto
- costume
- credere
- di
- dormire
- elettromiografia
- encomio
- entrare
- epidemiologia
- epidemiologico
- epidemiologo
- epitalamio
- epoca
- esimio
- essere
- fare
- favorito
- fermio
- forte
- gerontocomio
- gestazione