WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
emarginato ‹e·mar·gi·nà·to› agg. e s.m. (f. -a)
- agg. (BUROCR). Che reca indicazioni o annotazioni sul margine: documenti e.
- agg. Escluso dalla consuetudine di un rapporto umano, o relegato in una condizione di avvilente inferiorità: essere, sentirsi e. classi, categorie e.
- s.m. (f. -a). Chi è messo in una condizione che esclude ogni possibilità di partecipazione alla vita di relazione o al mondo del lavoro; anche, chi non è bene integrato in un gruppo, in una comunità.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
emarginare ‹e·mar·gi·nà·re› v.tr. (emàrgino, ecc.)
- Annotare in margine.
- Escludere dalla consuetudine di un rapporto umano o dall’effettiva partecipazione alla vita della collettività: e. un collega, e. gli anziani, gli immigrati. emarginarsi v.rifl. ~ Porsi ai margini di una comunità o di un gruppo, isolarsi: e. dai compagni.
'emarginato' si trova anche in questi elementi: