WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
loro ‹ló·ro› pron. pers.m. e f. pl. e agg. e pron. poss. di terza pers. pl., invar.
- pron. pers. Forma pl. del pron. di terza pers. masch. e femm., usata in funzione sia di SOGG. che di COMPL. OGG.: loro dicono di non saperne nulla ho invitato te, non loro
Può avere funzione di COMPL. INDIRETTO: sta a loro fare il primo passo non voglio avere a che fare con loro di loro parleremo dopo
Pl. del sing. lei di cortesia (quasi del tutto scomparso): come loro desiderano. - agg. poss. Indica proprietà, possesso sia nel sign. giuridico del termine, sia nel valore molto più ampio di appartenenza, relazione o consuetudine: la loro casa i loro pensieri il loro paese la loro passeggiata serale
Il loro, ciò che gli compete, che gli spetta, il loro denaro, il loro interesse
La loro, la loro opinione. - pron. poss. Sempre preceduto dall’articolo determinativo, ha gli stessi valori dell’agg.: la nostra casa è più grande della loro.
'loro' si trova anche in questi elementi:
accaparrare
- accavallare
- accendere
- accordare
- accordo
- acetosella
- acqua
- acustica
- adattamento
- adesivo
- afferente
- affiatare
- affumicare
- afroamericano
- agganciamento
- aggettivo
- aggregazione
- ago
- agrumario
- alimentare
- alimentazione
- allevare
- alluvione
- amareggiare
- ammiragliato
- ammortamento
- anacoluto
- anacronismo
- analista
- analogia
- anatocismo
- anglofobia
- animale
- annuo
- anomia
- anonima
- ansa
- antiaereo
- antisemita
- antisemitismo
- antitesi
- apostolico
- apparecchiatura
- apparecchio
- applicato
- architrave
- arcipelago
- arma
- armato
- armonia