WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
consumare1 ‹con·su·mà·re› v.tr.
- Corrodere a poco a poco con l’uso: c. le suole delle scarpe.
- fig. Riferito all’organismo, ridurre in cattive condizioni: leggere al buio consuma la vista anche tr. pron.: mi sono consumato il fegato con tutto quell’alcol.
- fig. Riferito a persona, ridurre in pessime condizioni: l’amore lo consuma.
- Sfruttare fino a parziale o totale esaurimento: c. l’acqua, il gas è un motore che consuma troppa benzina
Con riferimento a cose tradizionalmente non mercificate, farne un largo uso: c. musica, letteratura. - Riferito a cibi e bevande, assumere: c. i pasti in trattoria
assol. Prendere una consumazione in un locale pubblico: l’entrata è gratuita, ma bisogna c. - Riferito al tempo, impiegare, trascorrere: ha consumato la mattina in ricerche inutili c. l’esistenza sui libri. consumarsi v.intr. pron.
- Logorarsi per l’uso: mi si sono già consumate le scarpe
Esaurirsi, finire: la candela si è consumata. - fig. Deperire, dimagrire
Tormentarsi, struggersi: c. di dolore c. nell’invidia c. per una donna.
consumare2 ‹con·su·mà·re› v.tr.
-
~ Portare a compimento, compiere: c. un delitto
C. il matrimonio, con la prima unione sessuale fra i due sposi.
'consumare' si trova anche in questi elementi:
assorbire
- banco
- bar
- bere
- bruciare
- cenare
- cenere
- corrente
- dilapidare
- dissipare
- distruggere
- divorare
- esaurire
- finire
- frutto
- fuori
- intaccare
- mangiare
- ordinare
- pasteggiare
- pranzare
- profondere
- prosciugare
- rancio
- risparmiare
- risparmio
- risto-bar
- salmistrare
- sprecare
- tavola
- ticket
- usare
- usurare