WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
concedere ‹con·cè·de·re› v.tr. (ind. pres. concèdo, ecc.; pass. rem. concèssi o concedéi o concedètti, concedésti, ecc.; p.pass. concèssi)
- Accordare: c. una proroga c. la grazia ai detenuti anche tr. pron.: mi voglio c. un po’ di riposo.
- Permettere, acconsentire, autorizzare: concesse che i soldati rientrassero un’ora più tardi.
- Ammettere, riconoscere come vero: ho fatto un errore, questo te lo concedo
Dato (o ammesso) e non concesso che, per introdurre un’affermazione da considerare come pura ipotesi: ammesso e non concesso che io venga, che cosa ci guadagnerò?
concedersi v.rifl.
~ Consentire a un rapporto sessuale: gli si concesse per amore.
'concedere' si trova anche in questi elementi:
acconsentire
- accordare
- alto
- ammettere
- arma
- arrotondare
- attenuante
- bis
- castelletto
- conciliante
- consentire
- credito
- dare
- favore
- feudo
- freno
- intervista
- largire
- naturalizzare
- negare
- negatore
- parificare
- perdonare
- perdono
- pigione
- praticare
- pregare
- privilegio
- promozione
- proroga
- respiro
- rilasciare
- rivincita
- sanare
- scoperto
- spazio
- udienza
- volere