concedere

 [konˈtʃedere]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
concedere ‹con·cè·de·re› v.tr. (ind. pres. concèdo, ecc.; pass. rem. concèssi o concedéi o concedètti, concedésti, ecc.; p.pass. concèssi)
  1. Accordare: c. una proroga c. la grazia ai detenuti anche tr. pron.: mi voglio c. un po’ di riposo.
  2. Permettere, acconsentire, autorizzare: concesse che i soldati rientrassero un’ora più tardi.
  3. Ammettere, riconoscere come vero: ho fatto un errore, questo te lo concedo
    Dato (o ammesso) e non concesso che, per introdurre un’affermazione da considerare come pura ipotesi: ammesso e non concesso che io venga, che cosa ci guadagnerò?
  4. concedersi v.rifl. ~ Consentire a un rapporto sessuale: gli si concesse per amore.

'concedere' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'concedere':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!