perdono

 [perˈdono]


Forme flesse di 'perdono' (nm): pl: perdoni
Dal verbo perdere: (⇒ coniugare)
perdono è:
3° persona plurale dell'indicativo presente
--------------
Dal verbo perdonare: (⇒ coniugare)
perdono è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
perdonò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
perdono ‹per·dó·no› s.m.
  1. Atto di generosità con il quale si rinuncia a qls. proposito di vendetta contro chi ci ha fatto del male: implorare, concedere, rifiutare il p.
  2. (DIR). P. giudiziale, condono parziale o totale di una pena.
  3. estens. In formule di cortesia, scusa, venia: chiedo p., ma dovrei passare...

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
perdere ‹pèr·de·re› v.tr. (ind. pres. pèrdo, ecc.; pass. rem. pèrsi o perdéi o perdètti, perdésti, ecc.; p.pass. pèrso o perdùto)
  1. Non riuscire più a ritrovare qcs.; smarrire: p. il portafoglio
    Restare privo: p. un occhio p. i capelli p. l’appetito p. la pazienza
    P. la voce, diventare afono
    P. chili, dimagrire
    P. la vita, morire
    P. il sonno, angosciarsi
    P. terreno, retrocedere, indietreggiare (fig., iniziare a cedere, regredire: in questo settore l’azienda perde terreno).
  2. Abbandonare, smettere: devi p. il vizio di bere
    Riferito a un sentimento nei nostri confronti, non goderne più: p. la stima, la fiducia di qcn.
    P. la testa, la ragione, non riuscire più a controllarsi, impazzire; anche, innamorarsi follemente: p. la testa per una compagna di classe
    P. le staffe, arrabbiarsi
    P. la bussola, la tramontana, non riuscire ad avere il controllo delle proprie azioni
    P. il filo, non riuscire a ricollegarsi a quanto detto in precedenza
    P. di vista, non riuscire più a seguire con lo sguardo (fig., non frequentare più: eravamo amici, ma poi l’ho perso di vista anche, tralasciare, dimenticare: non p. di vista il vero obiettivo dell’operazione)
    Lasciar p., non dare peso eccessivo: lascia p. gli antichi rancori
    (COMM). Vuoto a p., per indicare che il contenitore di un prodotto, di per sé utilizzabile più volte, può invece essere buttato via una volta consumato il contenuto.
  3. Lasciar fuoriuscire, far scorrere fuori: il motore perde olio il rubinetto perde.
  4. Restare privo di una persona che è morta: ha perso i genitori
    P. un bambino, abortire.
  5. Di mezzo di trasporto, non riuscire a prenderlo: p. il treno
    Di evento, non riuscire a vederlo: ho perso il primo tempo del film anche tr. pron.: ti sei perso un spettacolo indimenticabile.
  6. Lasciarsi sfuggire: non voglio p. l’opportunità di un lavoro
    P. colpi, riferito a motore, essere difettoso (fig., diminuire in efficienza: la mia memoria sta perdendo colpi).
  7. Riferito a una somma di denaro, dilapidare: ho perso 1000 euro a poker.
  8. Lasciare trascorrere senza frutto; sprecare: ho perso la mattinata a cercare quei documenti.
  9. Subire una sconfitta: la squadra ha perso la semifinale.
  10. Come intr. (aus. avere), diminuire, calare: p. di prestigio, d’autorità
    Non essere valorizzato: secondo me, il quadro in quella posizione perde parecchio
    Subire delle perdite economiche: la società continua a p.
  11. perdersi v.intr. pron.
  12. Non ritrovare la strada, smarrirsi: mi sono perso nel bosco attenta a non perderti tra la folla
    P. d’animo, di coraggio, abbattersi, demoralizzarsi
    P. in un bicchier d’acqua, trovarsi in difficoltà di fronte a problemi elementari.
  13. Non riuscire a seguire lo svolgimento o lo sviluppo di qcs.: un problema difficile in cui mi perdo.
  14. Dileguarsi, affievolirsi, estinguersi: il suono si perdeva in lontananza molte antiche tradizioni si stanno perdendo.
  15. Sprecare il tempo: p. in chiacchiere, dilungarsi in discorsi inutili.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
perdonare ‹per·do·nà·re› v.tr. (perdóno, ecc.)
  1. Rinunciare alla vendetta nei confronti di chi ci ha fatto del male: p. le offese ricevute non gli posso p. di avermi mentito lo perdonai del male che mi aveva fatto.
  2. Riferito a mancanze o errori, passarci sopra, lasciar correre: le ha perdonato la sua scappatella.
  3. (RELIG). Concedere la remissione di colpe e peccati: Signore, perdona i miei peccati.
  4. In formule di cortesia, scusare: mi perdoni se l’interrompo mi perdoni, potrebbe dirmi l’ora?
  5. Come intr. (aus. avere), lasciare scampo (spec. in frasi negative): una malattia che non perdona
    (SPORT). Dare possibilità di vittoria all’avversario: una squadra che non perdona.
  6. perdonarsi v.rifl. ~ Dimenticare una propria colpa; assolversi: non riesco a perdonarmi.

'perdono' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'perdono':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!