WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
freno ‹frè·no o fré·no› s.m.
- Qls. dispositivo capace di contrastare il movimento di un corpo, sia esso rotatorio o traslatorio.
- Il morso cui sono collegate le redini per reggere e guidare il cavallo
Mordere il f. (propr. dei cavalli impazienti), sopportare con forzata rassegnazione uno stato di soggezione
Mettere, porre un f., un limite
Tenere a f., fare stare al proprio posto
Allentare il f., concedere maggiore libertà. - fig. Qls. mezzo, anche spirituale, che serva a contenere o regolare un comportamento istintivo o disordinato: il f. della coscienza il f. della legge genrc., ritegno: non c’è più f.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
frenare ‹fre·nà·re› v.tr. e intr. (fréno, ecc.; come intr., aus. avere)
- tr. Rallentare un corpo in movimento, spec. un veicolo: f. l’automobile, la bicicletta f. un treno
assol. Azionare il freno. - tr. (fig.). Cercare di contenere: f. l’inflazione f. le passioni
F. la lingua, non parlare, spec. evitando di dire qcs. di inappropriato. - intr. Di un dispositivo di frenatura, funzionare.
- intr. (fig.). Temporeggiare: il governo frena sulla riforma elettorale. frenarsi v.rifl.
- Rallentare o arrestare il proprio moto: la discesa era così ripida che non riuscivo a frenarmi.
- fig. Controllarsi.
'freno' si trova anche in questi elementi:
allentare
- argine
- azionare
- briglia
- colpa
- disordine
- dissipare
- dominare
- emergenza
- frenare
- ganascia
- imbrigliare
- martinicca
- mordere
- oleodinamico
- padroneggiare
- pedale
- pneumatico
- porre
- remora
- risposta
- sbrigliare
- sfrenato
- signoreggiare
- stazionamento
- tamburo
- tenere