WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
concentrato ‹con·cen·trà·to› agg. e s.m.
- agg. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c. tiro c.
fig. Profondamente e intensamente rivolto a un oggetto visibile o pensabile: sguardo c. mente c. - agg. e s.m. Sottoposto a prolungata ebollizione per ridurne il volume e accrescerne il potere nutritivo: estratto c. di carne c. di pomodoro anche fig.: un c. di stupidità.
- s.m. (CHIM). La parte di una miscela arricchita del componente desiderato.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
concentrare ‹con·cen·trà·re› v.tr. (concèntro, ecc.)
- Radunare in uno stesso punto da più parti: c. le truppe nella zona di confine.
- fig. Raccogliere e dirigere verso un unico oggetto o scopo: c. le proprie forze in un’impresa c. l’attenzione su una questione.
- (CHIM). Trattare in modo da aumentare la quantità di un componente di una miscela. concentrarsi v.rifl.
- Convergere in uno stesso luogo: i dimostranti si concentrarono nella piazza.
- fig. Impegnare la propria attenzione: c. nello studio c. su un problema.
'concentrato' si trova anche in questi elementi:
bombardamento
- cannoneggiare
- caricato
- compreso
- cotto
- distillato
- intento
- meditabondo
- pensoso
- raccolto
- ristretto
- serio