WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
Assunta ‹As·sùn·ta› agg. e s.f.
-
~ (RELIG). Attributo della Madonna accolta in Cielo
estens. Il giorno (15 agosto) in cui la Chiesa festeggia l’Assunzione e la relativa festa.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
assunto1 ‹as·sùn·to› agg.
- Preso su di sé, fatto proprio: soddisfare gli impegni a.
- Accolto alle dipendenze di privato, ditta, ente; anche s.m., (f. -a): i nuovi a. si presenteranno lunedì.
- Innalzato (a una carica, ecc.)
(RELIG). Elevato al Cielo: Vergine a., vedi assunta.
assunto2 ‹as·sùn·to› s.m.
- (FILOS). L’oggetto di una dimostrazione, tesi, proposito: sostenere il proprio a.
- Impegno, incarico, compito.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
assumere ‹as·sù·me·re› v.tr. (pass. rem. assùnsi, assumésti, ecc.; p.pass. assùnto)
- Prendere su di sé, accollarsi: a. un incarico anche tr. pron.: assumersi le proprie responsabilità.
- Prendere per sé, acquisire: a. il cognome del marito.
- Adottare un certo atteggiamento: a. un tono sostenuto.
- Prendere, acquistare, presentare: il suo viso assunse un colore terreo.
- Procurarsi: a. informazioni su qcn.
- Introdurre nel proprio organismo: a. cibo a. un farmaco.
- Prendere alle proprie dipendenze: a. un impiegato.
- Innalzare, elevare: la Vergine fu assunta al Cielo
Innalzare a una dignità: a. al pontificato.
'Assunta' si trova anche in questi elementi:
ago
- assumere
- assunto
- campione
- coedizione
- decumano
- domestico
- ermetismo
- esse
- euristico
- ferragosto
- fideiussione
- gram-positivo
- massima
- misura
- od
- orientamento
- ortodosso
- ottetto
- pendente
- presentazione
- proiezione
- pro loco
- scorza
- segretario
- servizio
- sole
- terzo
- testuggine
- trasversalità
- unità
- vigilante
- volta