WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
campione ‹cam·pió·ne› s.m. (f. -éssa)
- s.m. (f. -éssa). (SPORT). L’atleta vincitore di una gara o di un ciclo di competizioni
Come agg. (invar.), che si è classificato primo in un campionato: la squadra c.
fig. Persona che eccelle in una qls. attività: in latino è sempre stato un c. - Saggio prelevato da un insieme omogeneo più ampio: un c. di sangue
C. senza valore, merce di poco valore spedita per posta con tariffa speciale
Come agg. (invar.), relativo a una quantità parziale estratta da una massa omogenea: indagine, analisi, test c.
fig. Tipico esemplare di una categoria: un perfetto c. della borghesia industriale. - (METROL). C. di misura, grandezza assunta come unità di misura di grandezze della stessa specie.
- (STOR). Chi assumeva la difesa di una causa in un giudizio di Dio o teneva il campo in un torneo
estens. Difensore di un ideale o di una causa: un c. della fede.
'campione' si trova anche in questi elementi:
alfiere
- assediare
- campionato
- carota
- consacrare
- deludere
- detronizzare
- divo
- enclave
- famoso
- già
- grammo
- incoronare
- intramontabile
- iridato
- laureare
- lauro
- lavorare
- lottare
- misura
- olimpionico
- panel
- pesiera
- playoff
- prelievo
- prendere
- proiezione
- provino
- pugilato
- puntura
- rappresentativo
- recuperare
- riconfermare
- saltare
- scettro
- scherma
- schiacciare
- sconfiggere
- screening
- scudetto
- sfidato
- specimen
- surclassare
- unità
- urrà
- valevole
- valore
- vela
- volante