WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
proiezione ‹pro·ie·zió·ne› s.f.
- L’azione della luce e dell’ombra in rapporto alla direzione assunta e alla superficie investita: la p. dell’ombra terrestre sulla superficie della Luna
(FIS). In ottica, fenomeno o procedimento per cui si forma un’immagine di un oggetto su uno schermo posto a una certa distanza: p. di luci, di ombre p. cinematografiche sala di p. - (GEOM). Immagine piana di un oggetto, ottenuta congiungendo tutti i suoi punti o elementi con punti, rette o superfici prefissati
L’operazione relativa. - (GEOGR). P. cartografica, rappresentazione della superficie terrestre su un piano, con la minor deformazione possibile e in una scala opportuna.
- In statistica, calcolo relativo allo sviluppo futuro di un determinato fenomeno basato su ipotesi prestabilite
P. elettorale, previsione dei risultati di una tornata elettorale, effettuata sulla base dell’intervista di un campione di elettori o sull’analisi di un campione di primi risultati già conosciuti.
'proiezione' si trova anche in questi elementi:
avanspettacolo
- cabina
- cineforum
- cinemascope
- cinematografia
- diascopia
- emissione
- episcopio
- idealizzazione
- lanterna
- lastra
- lungometraggio
- multisala
- oggettivazione
- passo
- pianta
- prima
- profilo
- proiettare
- proiettivo
- proiettore
- prospetto
- rallentatore
- salto
- schermo
- slancio
- spettacolo
- tempo
- tropico
- truca
- visionare