WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pendente1 ‹pen·dèn·te› agg.
- Che si trova nella posizione corrispondente a quella assunta da un corpo trattenuto da un unico mezzo di sostegno, oppure a quella assunta in seguito a un’accentuata inclinazione: i prosciutti p. dal soffitto la torre p. di Pisa.
- (DIR/ECON). Non ancora definito: conti p. causa, lite p.
pendente2 ‹pen·dèn·te› s.m.
-
~ Grosso orecchino a goccia, o anche gioiello, monile o pietra preziosa che pende da una collana o da una spilla.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pendere ‹pèn·de·re› v.intr. (ind. pres. pèndo, ecc.; pass. rem. pendéi o pendètti, pendésti, ecc.; p.pass., non com., pendùto; aus. avere)
- Essere appeso o attaccato a un sostegno posto in alto; penzolare: i frutti pendono dai rami
P. dalle labbra di qcn., ascoltarlo con grande attenzione; anche, essere condizionato da ciò che dice. - Incombere minacciosamente; gravare: un enorme masso pende sulla strada su di lui pende un amaro destino.
- Presentare una sensibile inclinazione rispetto alla linea verticale o a un altro asse, essere inclinato: il terreno pende leggermente a sinistra.
- fig. Essere orientato, essere favorevole; inclinare, propendere: penderei verso il sì più che verso il no.
- (DIR/AMM). Essere in attesa di definizione o risoluzione: la causa pende da più di un anno in tribunale.
'pendente' si trova anche in questi elementi:
buccola
- coda
- lacrima
- marabù
- medaglione
- mento
- pappagorgia
- pronazione
- sbilenco
- scapolare
- sospeso
- tosone
- ugola