WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
uguale ‹u·guà·le› (o. eguale) agg.
- Che si trova in condizioni di parità, identico: vorrei una penna u. a quella abbiamo tutti u. diritti e u. doveri la legge è u. per tutti.
- Che mantiene immutata la natura, il valore o le caratteristiche; uniforme: andatura u. parlare con voce u.
- (MAT). Secondo il sign. più com., due espressioni si dicono uguali se il loro significato è lo stesso, cioè se coincide.
- Come s.m., la stessa cosa, in espressioni denotanti indifferenza: se non vuoi andarci, per me è u.
- Come avv., in ugual misura, allo stesso modo: due ragazzi alti uguale (pop. alti uguali).
'uguale' si trova anche in questi elementi:
anamorfosi
- antineutrone
- antiprotone
- basco
- buco
- cento
- colmatura
- corrente
- croce
- depressurizzare
- depressurizzazione
- dipolo
- dislocamento
- duecento
- eguale
- elemento
- equidistante
- equivalente
- equivalere
- fissione
- identico
- identificazione
- isobato
- isocrono
- isodinamico
- isotopo
- legge
- leptone
- mitosi
- nano
- neutro
- omofonia
- omogeneizzare
- omonimia
- opposto
- pareggiare
- pareggio
- pari
- parità
- paronomasia
- perfetto
- peso
- piano
- piezometrico
- poker
- polifase
- proporzionalità
- protone
- raddoppiamento
- reazione