pareggio

 [paˈreddʒo]


Forme flesse di 'pareggio' (nm): pl: pareggi
Dal verbo pareggiare: (⇒ coniugare)
pareggio è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
pareggiò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pareggio ‹pa·rég·gio› s.m. (pl. -gi)
  1. (FIN). L’eguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o di un prospetto contabile: raggiungere il p. di bilancio.
  2. (SPORT). Risultato di una competizione in cui gli avversari abbiano conseguito uguale punteggio; parità: p. a reti inviolate nel derby.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pareggiare ‹pa·reg·già·re› v.tr. (paréggio, paréggi, ecc.)
  1. Rendere pari, portare a uno stesso livello; equilibrare: p. le gambe di un tavolo p. i capelli p. un carico
    Spianare una superficie irregolare; livellare: p. un terreno p. una parete.
  2. estens. Portare in equilibrio; bilanciare: p. il bilancio p. le entrate con le uscite.
  3. estens. Rendere uguale, uniformare.
  4. (SPORT). Riferito a una competizione, concluderla in parità: la Roma ha pareggiato la partita con l’Inter.
  5. pareggiarsi v.rifl. recipr. ~ Essere pari; uguagliarsi, equivalersi: le loro forze si pareggiano.

'pareggio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'pareggio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!