WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
neutro ‹nèu·tro› agg.
- Non riferibile né all’una né all’altra di due categorie che si considerano antitetiche e contrapponibili.
- Di quanto non risulti definibile in base a riferimenti o aspetti precisi: colore n.
- Estraneo nei confronti dello svolgimento e dei risultati di una competizione o di un conflitto
(SPORT). Del campo di gioco quando non appartenga a nessuna delle due formazioni in gara (anche come s.m.: Milan-Inter si è disputata sul n. di Parma). - (LING). Genere n. (o il neutro s.m.), derivato da una più antica categoria che definiva il ‘genere inanimato’, un tempo esistente in tutte le lingue indeuropee; è tuttora vivo nelle lingue germaniche e slave, mentre in quelle neolatine ne è rimasta solo qualche traccia.
- (FIS). Che non manifesta attività elettrica
Atomo n., in cui elettroni e protoni sono in ugual numero
Particella n., priva di carica elettrica. - (CHIM). Di una sostanza che non dà né reazione acida né reazione basica o di una soluzione che ha uguale concentrazione di ioni ossidrili e di ioni idrogeno
Sapone, shampoo n., che non hanno alcalinità libera e che presentano un valore del pH vicino a quello fisiologico della pelle, intorno a 5,5.
'neutro' si trova anche in questi elementi:
addenda
- continuum
- corpus
- denotativo
- denotazione
- desiderata
- Diktat
- Edelweiss
- elettrizzare
- genere
- Gulasch
- Lager
- Leitmotiv
- Lied
- Müsli
- neutralizzabile
- neutralizzare
- opera omnia
- pH
- phylum
- plenum
- quantum
- quid
- Reich
- ricombinazione
- simile
- soprannaturale
- sottile
- tutto
- unicum
- varia
- Würstel