WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tutela ‹tu·tè·la› s.f.
- Funzione protettiva o difensiva, salvaguardia: la t. delle leggi la t. del paesaggio
Difesa di un diritto: affidare la t. dei propri interessi ad un legale. - (DIR). Istituto giuridico per il quale una persona, appositamente nominata, si assume la protezione e la rappresentanza di un minore, di un incapace o di un interdetto, secondo le modalità stabilite dalla legge
Essere sotto la t. di qcn., essere privo di autonomia.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tutelare1 ‹tu·te·là·re› agg.
- (DIR). Deputato alla sovrintendenza delle tutele nel sign. giuridico: giudice t.
- Che esercita una funzione protettiva o difensiva: divinità t.
tutelare2 ‹tu·te·là·re› v.tr. (tutèlo, ecc.)
- (DIR). Sottoporre qcn. a tutela.
- Difendere, proteggere, salvaguardare: t. i diritti dei cittadini; t. l’ambiente naturale. tutelarsi v.rifl. ~ Prendere provvedimenti per salvaguardare la propria persona o i propri interessi; premunirsi: t. verso eventuali rischi.
'tutela' si trova anche in questi elementi:
ambientale
- amministrazione
- arte
- assicurazione
- autore
- avvocatura
- azienda
- bioetica
- capitaneria
- carabiniere
- civico
- civile
- coniugare
- finanza
- forestale
- garanzia
- genio
- giustizia
- iperprotettivo
- mandato
- minore
- organismo
- paesaggio
- paterno
- pontefice
- porta
- presidio
- privacy
- proprietà
- protettorato
- protezione
- pupillare
- pupillo
- sciopero
- secolarizzazione
- sindacalismo
- sindacato
- soprintendenza
- sottana
- territorio
- tribuno
- tutelare
- tutore
- unità